Ecco il testo del DPCM.
I pilastri della prevenzione del rischio, comune a tutta la popolazione ma peculiare a seconda dell'organizzazione dei luoghi di lavoro, rimangono: distanziamenti e igiene personale e soprattutto delle mani.
Sono presenti strumenti da manipolare con attenzione e responsabilità (controlli di temperatura agli ingressi, consapevolezza della necessità di fornire informazioni del proprio stato di salute nel rispetto della persona).
Specifiche istruzioni per singole attività, ad esempio la formazione professionale.
Massima attenzione ai contenuti tecnici:
- DPI (se la distanza interpersonale di un metro non può essere garantita; ma negli spazi comuni bisogna comunque indossare una mascherina almeno chirurgica);
- sanificazioni (anche secondo la circolare 5443)
Qui il protocollo.
Qui il protocollo specifico per i cantieri edili.
Qui la ricetta dell'OMS del sanificante per le mani.
Qui le linee guida della Conferenza Stato Regioni.
UTILISSIMO il seguente link per il discernimento delle mascherine regolari da quelle irregolari:
https://www.accredia.it/mascherine/
MOLTO CHIARO il documento di CROIL riguardante la corretta gestione degli impianti di climatizzazione.
Commenti
detto il 12/06/2020 14:44
Permalink
pagina aggiornata al 12 giugno 2020.
Aggiungi un commento