Appunti per la mitigazione acustica degli impianti
Qualche acronimo:
VRV = Volume Refrigerante Variabile
Qualche nota:
I silenziatori sono da collocarsi "a valle"!
Sono da ricercare i dati del rumore rigenerato per le serrande tagliafuoco.
Un elemento in più: potenza sonora rigenerata (difficile per: stacchi, restringimenti, griglie di ventilazione, bocchette. In generale, per avere meno rumore: + sezione; - velocità; - turbolenza => meno rumore rigenerato).
Torri evaporative: hanno prevalenze ridotte; per dimensionare il silenziatore il parametro da considerare è la prevalenza statica.
I ventilatori centrifughi in generale sono più silenziosi dei ventilatori assiali.
Sezione aria netta: dice quanto spazio è effettivamente disponibile per il passaggio dell'aria.
Diffusione: lancio - induzione.
Contributi sonori sugli elementi di trasmissione del flusso:
- in mandata
- in ripresa
- irradiato (carpenteria)
=> sistemi passivi, (a setti, circolari, griglie afoniche)
Esistono anche filtri / sistemi attivi
Contributi sonori dalle macchine:
- pannelli acustici
- fonoisolamento
Il valore di fonoisolamento deve essere noto in frequenza (bande di ottava).
Il silenziatore a setti regala una maggiore attenuazione acustica (si può lavorare anche sulla lunghezza); attenzione però al rumore autorigenerato (bisogna controllare che il flusso di aria sia lento).
Silenziatore circolare: attenua meno ma è più permeabile all'aria.
GRIGLIE AFONICHE:
Sono caratterizzate da un valore proprio di RW; è necessario conoscere il valore di "luce netta" e sapere quanti Pa di perdite di carico si hanno a disposizione.
I silenziatori sono disponibili fino a DP 50 Pa.
Possono essere utilizzati silenziatori in serie, a performance aeraulica crescente, per diminuire il rumore autogenerato; l'attenuazione di un silenziatore può essere al massimo di 50 dB per ogni frequenza, oltre a questa prestazione è impossibile.
Category:
Notizie
Aggiungi un commento