Nuova Direttiva UE su cancerogeni, mutageni e reprotossici

pubblicato da silvia il 28/03/2022 17:07 | 0 commenti
Esempi di sostanze reprotossiche: - Ftalati - Alchilfenoli - Cadmio - Piombo - Esaclorobenzene - Toluene - Interferenti endocrini… La prima azione da ricercare è sempre quella di SOSTITUIRE un agente cancerogeno, mutageno o di una sostanza tossica per la riproduzione sul luogo di lavoro con altra sostanza priva di questo tipo di rischio. Se non è possibile ciò, in ordine di importanza: - Si deve optare per un sistema chiuso; - Si deve ricercare la minore esposizione, anche in relazione ai valori limite; - Si deve controllare il rischio di eventuali contaminazioni; - È obbligatoria la sorveglianza sanitaria; - Deve essere istituito il registro degli esposti. Nella nuova Direttiva, sono pubblicate modifiche sui valori limite per i seguenti analiti: - Benzene - Acrilonitrile - Composti del nichel - Piombo inorganico e suoi composti - N,N-dimetilacetammide - 2-metossietanolo - 2-Metiossietil acetato - 2-Etossi etanolo - 2-Acetato di 2-etossietile - 1-Metil-2-pirrolidone - Mercurio e composti inorganici divalenti del mercurio compresi ossido mercurico e cloruro di mercurio (misurati come mercurio) - Bisfenolo A; 4,4′-isopropilidendifenolo - Monossido di carbonio È inserito l’Allegato III bis sui valori limite biologici e misure di sorveglianza sanitaria per: - Piombo e suoi composti ionici La direttiva sarà da recepire entro due anni dalla messa in vigore (Aprile 2024).

Aggiungi un commento

Privacy Policy