Cerca
Leggi le NEWS nella sezione sul menù!
pubblicato da silvia il 19/02/2013 11:20 | 0 commenti
Leggi tutte le NEWS seguendo il link sulla barra dei menù sottostante.
Restrizioni di-isocianati e corretta gestione
pubblicato da silvia il 04/09/2023 15:44 | 0 commenti
I composti isocianati sono dannosi alla salute in quanto sensibilizzanti. In particolare, i di-isocianati sono stati oggetto di restrizioni nei formulati che li contengono e di specifiche norme di etichettatura. Se nei prodotti chimici in uso sono presenti di-isocianati liberi in percentuale maggiore dello 0,1% in peso, gli utilizzatori devono ricevere adeguata e specifica formazione per la salute e la sicurezza.
Indirizzi emissioni odorigene
pubblicato da silvia il 30/08/2023 08:57 | 0 commenti
Le emissioni da attività odorigene devono essere gestite secondo il nuovo Decreto Direttoriale; la Tabella 1 delle linee di indirizzo riporta un elenco di attività soggette.
Pagina MISE quesiti acustici
pubblicato da silvia il 17/02/2023 15:49 | 0 commenti
La normativa quadro sul rumore L. 447/95 e i relativi decreti attuativi sono spesso oggetto di interpretazioni diverse. La pagina MASE https://www.mase.gov.it/pagina/inquinamento-acustico raccoglie quanto si può consultare sull'argomento, in un utile sunto.
monitoraggio radon
pubblicato da silvia il 19/01/2023 12:31 | 0 commenti
Il D.Lgs. 25 Novembre 2022, n. 203, ha portato corposi aggiornamenti al D.Lgs. 101/2020 sulla protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti, prodotte anche dal gas naturale radon, e sulla gestione dei rifiuti radioattivi.
Monitoraggi acustici impianti eolici
pubblicato da silvia il 02/11/2022 16:34 | 0 commenti
Con l'entrata in vigore del Decreto del Ministero per la Transizione Ecologica del 1 giugno 2022 (GU 139 del 16/6/2022), sono definiti precisamente i criteri per la misurazione del rumore degli impianti eolici potenzialmente impattanti.
Nuovi appunti di acustica: INSERTION LOSS
pubblicato da silvia il 25/10/2022 13:23 | 0 commenti
La formula per il calcolo di RW di parete è teorica, valida per: campo perfettamente diffuso in entrambi i locali fra cui è inserita la parete composita, totale assenza di cammini di fiancheggiamento. Il concetto di “potere fonoisolante” Rw si applica male nel caso di sorgente sonora racchiusa all’interno di una cabina; in questo caso, la grandezza acustica rilevante è la perdita di inserzione (insertion loss), definita come la riduzione di livello sonoro al ricettore causata dall’installazione della cabina.
Appunti per la mitigazione acustica degli impianti
pubblicato da silvia il 17/10/2022 15:25 | 0 commenti
Abbattere il rumore generato da torri evaporative, pompe di calore, unità di impianti di condizionamento... come intervenire?
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Privacy Policy